Il ruolo del Professionista all'interno di piano progettuale
- info808895
- 7 nov 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Abstract di Raffaele Avitabile

Il ruolo del Professionista esterno, il quale ha un ruolo chiave all’interno del processo, che sfocerà nell’erogazione del beneficio economico e nella concretizzazione dei fondi Recovery.
• Infatti, egli conosce meglio di tutti i punti forti e i punti deboli dell’azienda, di cui è anche compartecipe in alcune scelte strategiche;
• Egli è consapevole dello stato di salute dell’azienda, potendo operare un bilanciamento degli effetti di un’azione rispetto ad altre operazioni alternative;
• Infine il professionista gode della fiducia del cliente e può consigliarlo, aiutandolo a superare le naturali resistenze al cambiamento.
Nei rapporti con il professionista esterno, si possono individuare 3 fasi, direttamente collegate tra di loro:
La fase dello screening
• All’interno della quale avviene la disamina delle richieste di consulenza, in ordine ai parametri predeterminati dal Recovery Plan;
• Si esegue una prima valutazione dello stato di salute del soggetto interessato (target);
La fase del reporting
• All’interno della quale avviene un confronto con il target in ordine ad una prima valutazione di massima, fornendogli dei possibili scenari;
• Fornisce una indicazione alla NIE del target individuato, a seguito di un percorso che abbia persuaso il professionista, in ordine alla meritevolezza del progetto e al possibile raggiungimento del beneficio economico finale da Recovery.
Infine la fase del consulting
• Fase all’interno della quale avviene una prima consulenza sui nuovi rapporti giuridici che si vengono a creare;
• Lo stesso professionista sarà chiamato a fornire assistenza sui potenziali nuovi assetti societari, generati con l’avvento di nuove finanze.
Commenti