INVESTIRE NEI MEGATREND DEL FUTURO: TECNOLOGIA, AMBIENTE, SOCIALE.
- info808895
- 30 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 nov 2021
Abstract di Simona Romiti

Qualità progettuale e competitività del soggetto giuridico proponente la candidatura al finanziamento sono i due temi al centro di ogni singolo progetto.
I fondi europei rispondono a un quadro istituzionale condiviso dai Paesi membri dell’Unione europea e sostengono la realizzazione degli obiettivi programmatici sanciti dal New Green Deal, Europa Digitale, Politica di coesione e Next generation Eu.
Le imprese possono ridefinire la propria posizione competitiva nel rispetto delle traiettorie disegnate da questi programmi, ricaratterizzare la propria offerta con proposte progettuali concorrenziali. La qualità del Progetto e i requisiti del candidato proponente determinano la probabilità di essere ammesso a finanziamento.
La concorrenzialità è il Valore aggiunto e il beneficio apportato dal progetto, si misura rispetto allo stato dell’arte del contesto territoriale e/o del mercato target. L’allineamento tra il progetto reale e lo strumento di finanziamento è frutto di una valutazione tecnica di coerenza tra domanda di innovazione e sviluppo di nuovi beni/servizi, soluzioni proposte e impiego di risorse, attività svolte e risultati raggiunti.
“I parametri di valutazione del progetto o i presupposti fondamentali di finanziabilità sono essenzialmente 3: eccellenza, impatto, implementazione”.
Commenti